INFORMAZIONI UTILI
SUPPORTO E AIUTO
Trova suggerimenti rapidi, consigli e supporto su come sbloccare tutto il potenziale del tuo telefono Cat®
Trova suggerimenti rapidi, consigli e supporto su come sbloccare tutto il potenziale del tuo telefono Cat®
A partire da maggio 2020, l’App Toolbox su alcuni prodotti legacy Cat phones – chiamata “App” su tali dispositivi, con un’icona gialla – è stata interrotta. Ne è risultata la visualizzazione del messaggio “Verificare la connessione a Internet” all’avvio dell’app.
Consigliamo dunque di rimuovere l’app dalla schermata iniziale del dispositivo se è sempre lì. Per fare ciò, selezionate e mantenete premuto sull’icona, trascinandola verso l’opzione “X RIMUOVI” nella parte superiore dello schermo. Togliete il dito per rilasciare l’app, che verrà rimossa dalla schermata principale.
L’app in sé è piccola e la sua interruzione non influirà sulle prestazioni del dispositivo. Tuttavia, qualora voleste rimuovere l’icona del tutto, è possibile disattivare l’App. Per fare ciò, è necesario andare sulle Impostazioni Android del dispositivo. Selezionate il menu “App”, poi individuate e selezionate l’app “App” elencata in “Tutte”. Ora selezionate “Termina” e “Disattiva”.
Su alcuni dispositivi, potrebbe non essere possibile disabilitare l’app, a causa della sua integrazione col sistema operativo Android. In questo caso, ignorate semplicemente l’icona “App”.
Rosso lampeggiante: Avviso di batteria scarica; il livello di ricarica è inferiore al 15%.
Rosso fisso: Il livello di carica della batteria è inferiore al 15% e il dispositivo si trova sotto carica.
Arancione fisso: Il livello di carica della batteria è tra il 15 e il 90% e il dispositivo si trova sotto carica.
Verde fisso: Il livello di carica della batteria è superiore al 90% e il dispositivo si trova sotto carica.
Blu lampeggiante: È stata ricevuta una notifica, che potrebbe corrispondere a un messaggio non letto, una chiamata senza risposta, un’e-mail ricevuta, ecc.
1. I modelli S60 possono essere utilizzati sott’acqua per scattare fotografie o girare filmati.
NOTA: Assicurati di avere impostato l’interruttore di profondità subacquea coerentemente alla profondità alla quale desideri utilizzare il dispositivo.
2. Il primo passaggio consiste nel decidere se desideri girare un filmato o scattare delle fotografie e selezionare, quindi, l’opzione corretta nell’applicazione Fotocamera
3. A questo punto, accedi al menu Impostazioni, scorri la schermata fino a Tasto programmabile e seleziona Modalità subacquea.
4. In questa fase, il touchscreen verrà disabilitato, ma toccandolo puoi far comparire l’immagine di un lucchetto chiuso e aperto; fai strisciare il dito sul lucchetto per attivare il touchscreen.
5. Se il dispositivo si trova in modalità Fotografia e viene utilizzato il modalità Subacquea, utilizza il tasto del volume per scattare delle foto; lo stesso tasto può essere utilizzato in modalità Video per far partire o interrompere la registrazione di un filmato.
NOTA: Per passare dalla modalità Fotografia alla modalità Video o viceversa, devi tornare in superficie, attivare il touchscreen e attivare la modalità che desideri nell’applicazione Fotocamera. solo in seguito, scegli nuovamente la modalità Subacquea e continua a utilizzare il dispositivo.
1. Quando lanci l’applicazione, la Calibrazione automatica viene impostata come predefinita.
2. In Impostazioni, è possibile selezionare la modalità Correzione planare (FFC – Flat Field Correction) automatica o manuale.
3. Una volta aperta l’applicazione FLIR, è sempre possibile selezionare la Correzione planare selezionando la relativa icona a forma di serratura, che si trova nell’angolo in alto a destra dello schermo. Quando la Correzione planare viene attivata, la stessa sarà indicata in moto circolare intorno all’icona.
1. Si tratta di un tasto programmabile che ti consente di scegliere tra diverse opzioni.
2. Accedi al menu Impostazioni, scorri la schermata fino a selezionare Tasto programmabile.
3. In questo modo, saranno visualizzate una serie di opzioni, ad esempio Fotocamera. Scegli la tua preferita
4. e premi OK.
5. A questo punto, tornando alla schermata principale e premendo a lungo il tasto programmabile, il dispositivo accederà all’applicazione da te scelta.
1. In caso di scarsa qualità delle chiamate, controlla che il volume sia regolato al livello per te ottimale.
2. Quando utilizzi il dispositivo in località che presentano un segnale debole, ad esempio nelle vicinanze di palazzi molto alti o in aree sotterranee, anche la qualità delle chiamate ne risente.
3. Se utilizzi il dispositivo in orari caratterizzati da alto traffico telefonico, come le ore di punta, la rete potrebbe risultare congestionata e provocare la caduta della chiamata.
4. La durata in stand-by risulta ridotta. La durata in stand-by dipende dalle impostazioni di sistema della rete e potrebbe ridursi in caso di utilizzo del telefono in aree con scarsa qualità del segnale. Quando il segnale è debole, il telefono prova continuamente a comunicare cercando il segnale della stazione base. In questo modo, la batteria si scarica più velocemente, il che riduce la durata in stand-by.
1. Se sbagli a inserire il codice PIN della tua scheda SIM per tre volte di seguito, tale PIN viene bloccato e può essere sbloccato inserendo il codice PUK.
2. Prima di provare a inserirlo, assicurati di avere l’esatto codice PUK che ti ha fornito il tuo provider di rete.
3. Se sbagli a inserire il codice PUK per dieci volte di seguito, infatti, la scheda SIM viene disattivata in maniera permanente.
4. Quando ciò accade, non ti resta che acquistare una nuova scheda SIM.
1. Potresti visualizzare questo messaggio se ti trovi in una località non coperta dal tuo provider di rete o in una zona con poca ricezione, ad esempio un’area chiusa.
2. Fino a quando tale circostanza non cambia, ovvero fino a che non raggiungi un’area coperta dalla tua rete, il telefono continua a visualizzare il messaggio “Nessun servizio”.
3. Se il problema persiste anche quando ti trovi in un’area pienamente servita, contatta il tuo provider per assicurarti che non ci siano problemi di rete e che non siano attive restrizioni relative alla tua SIM.
1. Accedi al menu del telefono e seleziona Impostazioni, quindi Impostazioni di chiamata e Impostazioni della SIM.
2. Scorri la schermata fino ad Altre impostazioni.
3. Questa schermata ti consente di scegliere tra ID chiamante e Avviso di chiamata. Seleziona ID chiamante per visualizzare una finestra pop up che ti presenta tre opzioni: “Impostazioni di rete predefinite”, scegli questa alternativa se conosci le impostazioni predefinite della rete e se le stesse ti soddisfano.
4. “Nascondi il numero”, scegli questa opzione se desideri che il tuo ID chiamante non venga visualizzato dal dispositivo ricevente.
5. “Visualizza il numero”, scegli questa alternativa per assicurarti che il tuo ID chiamante sia visualizzato dal dispositivo ricevente.
1. Lo slot per le schede SD si trova dietro alla protezione delle schede SIM ed SD, nella parte posteriore del dispositivo. Si accede a tale slot premendo sulla chiusura della protezione.
2. L’alloggiamento della scheda SD si trova sopra lo slot della scheda SIM 2. La scheda micro SD deve essere inserita con i contatti dorati rivolti verso il basso, come da illustrazione. Non forzare l’inserimento né l’estrazione della scheda, poiché ciò potrebbe danneggiarla.
Nota:
I CAT S60 non supportano il formato ExFAT.
Marshmallow utilizza la scheda SD come supporto predefinito per l’espansione della memoria. Ciò comporta alcune limitazioni all’utilizzo di schede SD nei dispositivi diversi dal CAT S60. Se hai formattato la scheda SD con il tuo dispositivo, per utilizzarla con un dispositivo diverso, ad esempio un PC, dovrai formattarla nuovamente, cancellandone così i contenuti. Con Android Marshmallow, le applicazioni, e i dati utilizzati dalle stesse, possono essere archiviati in una microSD esterna senza la necessità che vi siano trasferiti manualmente dall’utente.
1. Accedi al menu Galleria.
2. Seleziona la cartella contenente il file che desideri inviare.
3. Seleziona l’immagine che vuoi inviare, quindi seleziona l’icona sulla parte superiore della pagina e poi Bluetooth.
4. Seleziona il dispositivo al quale inviarla e poi Invia.
Nota: Il tethering Bluetooth potrebbe essere soggetto all’offerta dati del tuo operatore di rete.
Sul dispositivo:
1. Accedi al menu Impostazioni e all’opzione Attiva/disattiva. Scegli Attiva.
2. Seleziona Altro.
3. Seleziona Tethering e hotspot portatile.
4. Seleziona Tethering Bluetooth, quindi torna alla schermata precedente e poi alla finestra Impostazioni.
5. Seleziona Bluetooth per rendere il tuo dispositivo visibile.
Passaggi successivi:
1. Cerca i dispositivi Bluetooth sul tuo PC o laptop.
2. Seleziona il tuo dispositivo e connettiti.
3. Una volta che il tuo dispositivo è connesso e che i driver sono stati installati correttamente, scorri l’elenco di dispositivi connessi e fai clic sul tuo dispositivo. Il Tethering è completato.
1. Accedi al menu Impostazioni.
2. Scorri l’elenco e seleziona Metodo di scrittura.
3. Seleziona l’icona Impostazioni a destra dell’opzione Tastiera di Google.
4. Scorri la schermata fino a selezionare Correzione del testo; seleziona quindi il livello di correzione desiderato.
1. Avvia l’applicazione di messaggistica.
2. All’interno dell’applicazione, visualizza il menu Impostazioni.
3. Scorri la schermata fino alla sezione Messaggi di testo (SMS).
4. Apponi o elimina la spunta relativa a Notifiche di ricezione per attivarle o disattivarle per i tuoi SMS.
Nota: le notifiche di lettura non sono disponibili per i messaggi SMS.
5. Scorri la schermata fino alla sezione Messaggi multimediali (MMS).
6. Apponi o elimina la spunta relativa a Notifiche di ricezione e Notifiche di lettura per attivarle o disattivarle per i tuoi MMS.
NOTA: Quando è disponibile un nuovo software o firmware, viene inviata una notifica a riguardo a tutti i dispositivi CAT S60.
Nel pannello notifiche della schermata principale, sarà visualizzata un’icona. Visualizza il pannello notifiche, trascinandolo verso il basso, e seleziona.
Per aggiornare manualmente, attieniti alla seguente procedura:
1. Accedi al menu Impostazioni.
2. Scorri la schermata fino in fondo e seleziona Informazioni sul telefono.
3. Seleziona l’opzione Aggiornamenti di sistema.
4. Seleziona l’opzione Sì.
5. A questo punto, il dispositivo controllerà il livello di carica della batteria e, se necessario, ti chiederà di ricaricarlo.
1. Il codice IMEI si trova all’esterno della confezione del tuo telefono ed è indicato sull’etichetta di approvazione.
2. Se il codice IMEI non si trova dove indicato, digita *#06# sul tuo telefono. Il tuo codice IMEI sarà visualizzato in una finestra pop up.
Il tasto SOS ti consente di inviare un messaggio SMS, da te impostato e che include la tua posizione, a un massimo di tre contatti predefiniti utilizzando l’applicazione di Allerta posizione installata nel dispositivo.
Utilizzo del tasto SOS:
1. Nota: Perché funzioni correttamente, il tasto SOS deve essere configurato.
Per accedere al pulsante SOS, aprine la copertura e tienilo premuto per 1,5 secondi, come indicato nell’illustrazione sottostante.
2. Il tasto SOS ti consente di inviare un messaggio SMS, predefinito, personalizzato e che include la tua posizione al momento dell’invio, a un massimo di tre contatti preventivamente indicati utilizzando l’applicazione Allerta posizione installata nel dispositivo.
3. Prima di poter utilizzare il tasto per inviare messaggi, devi definire il contenuto del messaggio personalizzato e indicare i contatti, o il contatto, destinatari.
4. La posizione indicata dall’applicazione sarà stabilita dal tuo telefono cellulare e inviata ai soli destinatari da te indicati.
5. L’accuratezza della posizione indicata e la possibilità di inviare un SMS utilizzando Allerta posizione variano a seconda delle condizioni di rete; questa funzione non è utilizzabile nelle zone prive di copertura della rete cellulare.
6. È inoltre necessario attivare la funzione Posizione da Impostazioni > > Posizione. Assicurati che la casella di spunta dell’applicazione di Allerta sia selezionata accedendo a Impostazioni > > Tasto SOS.
7. Per ragioni di sicurezza, per utilizzare questa funzione il tuo dispositivo deve essere sbloccato. Se desideri utilizzare questa funzione in aree pericolose, è consigliabile impostare un tempo lungo per la modalità di sospensione del display, in modo da mantenere il dispositivo sbloccato il più a lungo possibile. Per fare ciò, accedi a Impostazioni > > Display > > Modalità di sospensione. In alternativa, puoi disabilitare il blocco per lo schermo accedendo a Impostazioni > > Sicurezza > > Blocco schermo.
Nota: Trovi maggiori dettagli sulla funzione nel Manuale utente.
1. Se il ricevitore è stato immerso in acqua, è necessario che il microfono e gli altoparlanti si asciughino, prima che lo stesso riprenda a funzionare normalmente.
2. Lascia quindi asciugare il microfono e gli altoparlanti in un luogo idoneo.
3. Il dispositivo è venduto insieme all’applicazione Speaker Dry; apri tale applicazione e seguine le istruzioni.
1. Lo slot per le schede SIM si trova dietro alla protezione della scheda SIM, nella parte posteriore del dispositivo. Si accede a tale slot premendo sulla chiusura della protezione della scheda.
2. Nella parte inferiore dell’alloggiamento è posizionato lo slot 1, indicato come SIM 1. Inserisci la scheda seguendo le indicazioni dell’illustrazione, con i contatti dorati rivolti verso il basso.
3. Lo slot 2 è posizionato sopra lo slot 1 per la scheda SIM e sotto lo slot per scheda SD; per inserire la scheda SIM nello slot 2 più semplicemente, quindi, è bene estrarre la scheda SD eventualmente presente. Anche in questo caso, la scheda SIM deve essere inserita con i contatti dorati rivolti verso il basso. La SIM 2 può essere estratta facilmente, grazie alla leva che consente di farla scivolare verso l’apertura.
LETTURA DELLE TEMPERATURE
Nota: La temperatura indicata dal Cat C60 è una stima e non può essere considerata una misurazione accurata.
La temperatura indicata può essere influenzata da diversi fattori, a partire dall’emissività dell’oggetto osservato e dalla distanza dello stesso oggetto, fino a all’ora del giorno, alle condizioni meteorologiche e alla vicinanza di altri oggetti caldi o freddi.
1. Il dispositivo è dotato di una batteria incorporata alla quale può accedere solo il personale autorizzato.
2. Per eseguire il reset del dispositivo, apri la porta della scheda SIM o SD. Sulla parte posteriore destra della porta è situato un pulsante OFF.
3. Premi questo pulsante per spegnere il dispositivo, quindi riaccendilo.
4. A questo punto il dispositivo si accende, si ricarica e funziona normalmente.
1. Se il tuo telefono è ancora coperto dalla garanzia, puoi farlo riparare. Contatta il nostro servizio clienti o i nostri agenti per decidere una data di ritiro del tuo telefono, che verrà riparato gratuitamente.
2. Puoi permutare il tuo telefono rotto e ricevere uno sconto sull’acquisto di uno dei nuovi dispositivi offerti dal nostro sito web. Per scoprire quali telefoni sono contemplati dalloSistema di permuta, fai clic qui.